Le modalità di qualificazione e la specifica designazione del saldatore in funzione del processo di giunzione prescelto, è definito all'interno della norma UNI 9737 che prescrive il programma degli argomenti didattici, delle esercitazioni pratiche e dei provini d'esame che lo stesso saldatore deve realizzare per il conseguimento della qualifica per i processi di saldatura ad elementi termici per contatto e ad elettrofusione per il trasporto di gas, acqua e di altri fluidi in pressione. La precedente edizione della norma UNI 9737:2007 prevedeva la suddivisione in classi: PE-1, PE-2, PE-3, rispettivamente giunti a bicchiere, giunti testa-testa, e giunti a manicotto (ad inserimento), mentre la nuova norma utilizza la classificazione in gruppi. Il primo gruppo è costituito da tubazioni, raccordi e lastre in PVC, il secondo gruppo (2PP) include tutti i tipi di polipropilene, mentre il terzo gruppo (3PE) include il polietilene. Ogni gruppo è poi suddiviso in sottogruppi, 3.4, 3.5, 3.6 … dove il primo indice ci ricorda il materiale della tubazione o raccordo e il secondo indice identifica, in maniera univoca, il processo di saldatura e le eventuali limitazioni.
Si ottengono così:
3.4 Saldatura con elementi termici per contatto con diametro minore o uguale a 315 m
m3.5 Saldatura con elementi termici per contatto con diametro maggiore di 315 m
m3.6 Saldatura per elettrofusione con diametro minore o uguale a 315 m
m3.7 Saldatura per elettrofusione con diametro maggiore di 315 m
m3.8 Saldatura con metodo ad elettrofusione di selle, qualsiasi diametro
La designazione della qualificazione è data dalla sigla del sub-gruppo (es. 3PE – 3.6), qualora la qualifica copra più sub-gruppi, la designazione è data dalle sigle unite dal simbolo della somma (es. 3PE – 3.6 + 3.7 + 3.8 ).
Per poter sostenere le prove di qualificazioni il candidato deve:
Formazione Teorica: caratteristiche del polietilene, caratteristiche dei tubi e raccordi, processo di saldatura ad elementi termici per contatto ( testa a testa) di tubi e raccordi secondo le norme tecniche applicabili, processo di saldatura ad elettrofusione di giunti di tubi e raccordi secondo le norme tecniche applicabili, posa in opera della tubazione.
Addestramento: dopo la dimostrazione effettuata dall’istruttore sulle diverse modalità di saldatura, i saggi di esercitazione saranno conformi a quanto indicato nella UNI 9737.
Esame: al termine del corso teorico-pratico avrà luogo una prova teorica (questionario scritto) è una prova pratica (esecuzione dei saggi richiesti dalla norma UNI 9737-2017).
In considerazione degli argomenti trattati, il candidato deve essere in possesso del diploma di scuola media inferiore e dimostrare comunque al termine del corso di addestramento di essere in grado di sostenere le prove previste dalla norma UNI 9737. Diversamente, l’istruttore si riserva la facoltà di non ammettere il candidato alla prova d’esame.
Dai una svolta al tuo futuro!
Iscriviti ai corsi di formazione
Nel form di richiesta informazioni scrivete quello che volete sapere. Sarete contattati e avrete le risposte alle vostre domande.
SS 113 km 248,600
90011 Bagheria (PA)